The European Union has shown its inability to face the emergency of Covid-19 and supporting Italy. Due to the lack of EU support Italy is strengthening its relations and cooperation with China considering that Beijing is interested in enhancing the Memorandum of Understanding toward the Belt and Road Initiative signed last year with the previous Italian government.
The People's Republic of China is the main investor in the Central Asian republic of Tajikistan. In fact, since 2013 when Beijing launched the Belt and Road Initiative, China has invested significant financial founds in Central Asia with the aim of modernizing regional infrastructure and stabilizing this strategic area
Secondo fonti locali e i media cinesi, il Myanmar costruirà un porto a Kyaukpyu nella parte occidentale del paese e lo collegherà via autostrada e ferrovia a Kunming nella Cina meridionale. Questo porto diventerà una risorsa essenziale per la Belt and Road Initiative cinese e consentirà a Pechino di avere accesso all'Oceano Indiano ed evitare il problema dello Stretto di Malacca.
La Belt and Road Initiative elaborata da Pechino mira a proiettare la Cina come potenza mondiale a livello politico ed economico. Il settore energetico, ed in special modo quello del gas naturale, diviene quindi fondamentale per la crescia economica nazionale e l'affermazione cinese nello schacchiere geopolitico internazionale.
The terrorist attack against the Chinese consulate in Karachi (Pakistan) underlines the instability and lack of control of the Pakistani authorities in the Balochistan region with important consequences for the Chinese economic activities and interests in the country and the Road and Belt Initiative.
Anche se l'Italia è pronta a giocare un ruolo fondamentale nella Nuova Via della Seta sfruttando il suo potenziale marittimo e navale e le relazioni diplomatiche con la Cina, il Bel Paese deve considerare gli effetti della radicalizzazione e dell'instabilità della regione mediterranea e centro asiatica sulla propria sicurezza interna per poter evitare l'affermarsi di correnti terroristiche con relative conseguenze sul piano sociale ed economico.
La strategia One Belt, One Road elaborata e lanciata da Pechino nel 2013, nota a molti come Nuova Via della Seta, continua ad essere uno dei punti fermi della politica estera ed economica della Repubblica Popolare Cinese come dimostra il recente incontro avvenuto nella capitale cinese che ha visto la partecipazione dei rappresentanti di 29 paesi, tra cui l'Italia con il Premier Gentiloni, per discuterne le prospettive di sviluppo futuro.
La NATO sta pianificando di chiudere il proprio ufficio di collegamento in Asia Centrale e quindi di diminuire ulteriormente la presenza militare occidentale in una regione significativa dal punto di…
L’ Italia torna protagonista dell’economia navale mondiale. Il 2016 ha rappresentato per il nostro paese l’anno di svolta ed i cantieri italiani hanno superato la storica rivale Francia insieme alla…
Sono diversi i settori nei quali il Governo della Regione Autonoma del Tibet/Xizang intende intervenire nei prossimi anni per consolidare quel processo di sviluppo sostenibile intrapreso con successo dopo le…
Il Deserto del Taklimakan, che si estende su un’area di 330.000 chilometri quadrati, è il più largo della Cina e il secondo deserto di sabbia più ampio al mondo. Dopo essere…
Un commercio di beni e servizi da un fatturato di più di 85 milioni di dollari, stock di investimenti che si aggirano intorno ai 147 milioni di euro e più…
Il primo gennaio del 2010 è entrato in vigore l’accordo per l’area di libero scambio tra l’ASEAN e la Cina, che costituisce il terzo mercato, dopo Unione Europea e NAFTA…